Lo sportello d’informazione e consulenza nasce dall’esigenza degli insegnanti e dei genitori di trovare risposte alle domande insite nel processo educativo di bambini che manifestano peculiarità, potenzialità e difficoltà tutte diverse tra loro.
Il termine educare implica il significato di introduzione alla realtà, quindi agli imprevisti che essa impone di affrontare.
Tale compito necessita, a volte, di conoscenze e competenze specifiche sulle variabili coinvolte nello sviluppo del bambino, sulle dinamiche del gruppo classe e nell’ interazione fra gli agenti educativi scolastici e i genitori.
Lo sportello rappresenta:
· l’ambito privilegiato accogliente e flessibile per insegnanti, genitori ed eventualmente alunni in cui possono essere affrontate le problematiche più o meno presenti in tutte le fasi della crescita individuale.
· Uno spazio in cui può essere espressa l’esigenza comune di essere accolti nelle difficoltà incontrate da genitori e insegnanti, di accompagnare un bambino verso l’età adulta; inoltre, rappresenta uno spazio accogliente per gli alunni stessi in cui possono essere affrontate problematiche e difficoltà tipiche dell’età evolutiva.
· Uno spazio di intervento dotato di grande potenzialità nell’accogliere domande e bisogni, focalizzare problematiche e restituire all’utente risposte concrete e mirate, atte ad accogliere e rispondere alle complesse domande che insorgono in tutte le fasi e in tutte le figure degli ecosistemi coinvolti nel processo educativo;
· Il luogo a cui gli insegnanti possono accedere sia come singoli professionisti, sia come gruppo di colleghi/operatori. Attraverso lo sportello, si offre loro l’opportunità di una consulenza sugli aspetti professionali inerenti al ruolo educativo.
· Il momento di scambio comunicativo il cui focus riguarda sia le difficoltà di relazione e di comunicazione all’interno della classe, sia le difficoltà in relazione a particolari dinamiche sfavorevoli con un singolo bambino, sia la gestione dei rapporti con i genitori.
· Il punto di incontro aperto alle coppie e ai singoli genitori che spesso, nonostante siano mossi da buone intenzioni e da sentimenti positivi verso i figli, non posseggono gli strumenti idonei ad affrontare gli intoppi e le difficoltà nell’accompagnare il bambino ad essere un adulto autonomo e competente, ma soprattutto per imparare a condurre una vita felice.
Obiettivi specifici:
Lo sportello consente di affrontare e risolvere le problematiche specifiche degli insegnanti e dei genitori degli alunni.
Destinatari:
Lo sportello è rivolto agli insegnanti e ai genitori di alunni frequentanti la scuola del Comune di Firenze che aderiscono all’iniziativa. Gli alunni possono accedere allo sportello previa autorizzazione scritta dei genitori.
La prima consulenza è gratuita
Appuntamento: previo contatto telefonico al 328.81.602.81
Sede di ricevimento:
Studi Medici Specialistici
Via della Vigna Nuova, 15
50123 Firenze
Dr. Igor Dodig – psicologo, psicoterapeuta
Tel.: 328.81.602.81
Per ulteriori informazioni: igor.dodig@yahoo.it